Determinazione assorbimento 
acqua di una carta o cartone
   

Torna alla Pagina Analisi carte

Nel presente metodo si prescrivono le modalità operative da seguire per la determinazione dell’assorbimento superficiale di acqua di una carta o di un cartone.

Il metodo si applica a tutti i tipi di carta e cartone collati ad esclusione del cartone ondulato.

La prova non può essere effettuata per verificare l’attitudine alla scrittura di una carta.

Definizione:


Assorbimento d’acqua della carta o del cartone (indice cobb):
ai fini del presente metodo e’ rappresentato dalla quantità di acqua, espressa in grammi, assorbita per contatto diretto da un metro quadrato di carta (o di cartone) sotto un determinato battente di acqua e per un tempo prefissato.


Durata della prova
: e’ l’intervallo di tempo, espresso in secondi, compreso tra l’istante in cui l’acqua viene in contatto con la provetta e l’istante in cui ha inizio l’asciugamento della provetta stessa.


Principio del metodo:


Si determina la quantità di acqua,espressa in grammi,assorbita dalla superficie di un metro quadrato di carta (o di cartone) per un tempo determinato sotto un battente di 1 cm  di acqua a temperatura di 23°c = 1°.


La prova non e’ ritenuta valida qualora si abbia comparsa visibile di acqua sul disco di gomma sottostante la provetta.


Apparecchiatura e materiali


Apparecchio di cobb, costituito dai seguenti elementi:

Cilindro cavo di metallo, avente sezione interna di 100 cm2 = 0,2 cm2 corrispondente ad un diametro interno di 112,8 mm =0,2 mm ed altezza di circa 5 cm. Lo spessore della parete del cilindro deve essere tale da non danneggiare la superficie della provetta e il bordo inferiore, a contatto con la carta (o con il cartone), deve essere perfettamente piano e liscio.

Piastra piana ricoperta da un disco di gomma e dotata di un opportuno dispositivo che consente di serrare a tenuta il cilindro contro la provetta di carta (o di cartone).


Bilancia analitica, di sensibilità 0,001 g.


Fogli di carta assorbente, di grammatura compresa tra 200 e 250 g / m2 e di dimensioni circa 15 cm. per 15 cm. La carta assorbente deve avere un’ascensione capillare di circa 75 mm, misurata con il metodo, aticelca mc 26. (Determinazione dell’ascensione capillare di una carta secondo Klemm).

Rullo di metallo, di lunghezza 20 cm e di diametro di circa 9 cm, dotato di manici laterali, avente una massa di 10,0 kg = 0,5 kg.

Orologio contasecondi.


Cilindro graduato di vetro, di capacità 100 ml.


Acqua distillata o di caratteristiche analoghe.


Campionamento e preparazione delle provette.


Si effettua il campionamento della carta o del cartone secondo il metodo aticelca mc-9 (campionamento della carta e del cartone per le prove).

Si condiziona il campione in ambiente conforme a quanto prescritto nel metodo aticelca mc-20 (metodo di condizionamento della carta e del cartone per le prove).

Dal campione si ritagliano almeno 10 provette (5 per ciascuna faccia della carta o del cartone,salvo diversi accordi) aventi dimensioni minime di 125 mm per 125mm.

Le provette devono essere esenti da piegature, cordonature, macchie e difetti visibili.


Condizioni e procedimento di prova:


Si eseguono le prove in ambiente condizionato secondo quanto prescritto nel metodo aticelca mc-20.


La temperatura dell’acqua distillata è molto importante e deve essere mantenuta durante la prova a 23°c = 1°c.


Si verifica,prima di ogni prova,che il cilindro e il disco di gomma, sul quale la provetta deve essere appoggiata,siano perfettamente asciutti.

Si pesa la provetta, con l’approssimazione di 0,001 g.

Si pone il disco di gomma sulla piastra piana di base e su di esso si appoggia la provetta pesata,con la superficie di prova rivolta verso l’alto.

Si centra il cilindro sulla provetta e si serra adeguatamente il dispositivo di fissaggio in modo da assicurare la perfetta tenuta dell’acqua.

Si versano rapidamente nel cilindro 100 ml di acqua distillata, facendoli scorrere lungo le pareti del cilindro stesso,in modo da realizzare il prescritto battente di 1 cm di acqua e si fa scattare immediatamente il contasecondi


Trascorso il tempo stabilito dalle indicazioni riportate nella tabella 1 terza colonna,si allontana l’acqua contenuta nel cilindro, e successivamente, nel più breve tempo possibile, si allenta il dispositivo di fissaggio, si toglie il cilindro, si estrae la provetta e la si pone, con la faccia bagnata rivolta verso l’alta, su un foglio di carta assorbente appoggiato su una superficie piana e rigida.


Nel momento in cui scade il tempo stabilito per la prova, vedi tabella quarta colonna, si appoggia sulla provetta un foglio di carta assorbente e si fa scorrere immediatamente e liberamente su di esso il rullo di metallo, una volta avanti ed una indietro.

Durata prova in secondi Indice Cobb Eliminazione dell'acqua 
dal cilindro in secondi
Asciugamento provetta in sec
30 Cobb 30 20 30
60 Cobb 60 45 60
120 Cobb 120 85 120
300 Cobb 300 105 300

Nel corso delle operazioni di cui ai paragrafi precedenti bisogna curare che l’acqua non bagni l’area della carta (o del cartone) non soggetta a prova; nel caso ciò si verifichi la provetta deve essere scartata.

Si controlla rapidamente,in luce riflessa sotto un opportuno angolo, che non esistano tracce di acqua in accesso sulla superficie di prova dopo l’asciugamento rivelate dalla presenza di macchie lucide; nel caso ciò si verifichi la provetta deve essere scartata.

Si scartano anche quelle provette che denotino passaggio di acqua sul foglio di gomma; se ciò si verifica per un numero di provette superiore al 20 % di quelle in esame si deve ridurre il tempo di contatto con l’acqua fino ad ottenere un risultato soddisfacente. Il tempo minimo di prova è di 30 sec., salvo accordo diverso tra le parti.


Si ripesa immediatamente e rapidamente la provetta,ripiegata in due per limitare l’evaporazione dell’acqua,con l’approssimazione di 0,001 g.

Si eseguono almeno cinque determinazioni valide per ciascuna faccia.


Calcolo ed espressione dei risultati:


Si calcola l’indice cobb con la seguente espressione:

Indice cobb =(b-a) per 100 dove: A = massa della provetta,espressa, in grammi, prima della prova; B = massa della provetta, espressa in grammi, immediatamente dopo l’asciugamento.

L’indice cobb si esprime con il simbolo(cobb) e con il numero corrispondente al tempo in secondi impiegato per la prova (es. cobb 60 = indice in cobb a 60 sec.); esso rappresenta la massa di acqua assorbita, espressa in grammi per metro quadrato, calcolata con l’approssimazione alla prima cifra decimale.


Resoconto della prova:


Nel resoconto di prova si riportano: 

A) la descrizione e l’identificazione del materiale sottoposto alla prova; 
B) il numero delle determinazioni effettuate; 
C) la media aritmetica di almeno cinque determinazioni, espressa in grammi al metro quadro,con l’approssimazione alla prima cifra decimale e riferita a ciascuna faccia; 
D) lo scarto tipo;
E) gli eventuali dettagli operativi e informazioni che possano agevolare l’interpretazione dei risultati; 
F) le eventuali modifiche a quanto prescritto nel presente metodo.


Avvertenze:


Nel caso di provette con superficie limitata si può impiegare un cilindro cavo di metallo di sezione interna inferiore a 100 cm2, secondo accordi tra le parti. 

La quantità di acqua distillata da immettere nel cilindro cavo deve essere corrispondentemente ridotta in modo da ottenere il prescritto battente di 1 cm d’acqua. Il calcolo dell’indice cobb deve essere effettuato, in tali condizioni, in modo da riferire i risultati a 1 m2.