Nel presente metodo si descrive il
procedimento che permette di ricavare un campione rappresentativo da
una partita di carta o cartone. Quando un certo metodo di prova
richiede un procedimento di campionamento speciale, questo è
descritto nel testo del metodo stesso.
Il campionamento non è valido se al
momento del prelievo del campione è presente meno della metà della
partita, salvo accordo fra le parti.
Fornitura: comprende una o più
partite dello stesso fornitore.
Partita: è costituita da
un’unica qualità di carta o di cartone avente caratteristiche
specificate. Una partita comprende più unità identiche, quali
rotoli, risme (singole o riunite), balle, fascioni, pacchi, casse,
bancali, palette ecc.
unità
di spedizione: è una quantità di carta o di cartone confezionata
in modo da essere idonea alla spedizione e al trasporto. Per esempio,
nel caso di risme sciolte, l’unità di spedizione è costituita
dalla singola risma, mentre nel caso di risme riunite su bancali o
palette l’unità di spedizione è il bancale o la paletta.
Unità elementare: è la minima quantità di carta o cartone
dotata di un impacco a se stante. Per esempio, nel caso di risme
riunite su bancali o palette, l’unità elementare è la singola
risma, mentre nel caso di palette con fogli non impaccati in risme,
l’unità elementare è la paletta. Molto spesso, come nel caso di
risme sciolte o di rotoli, unità elementare e unità di spedizione
coincidono.
Campione: è una quantità di carta o di cartone prelevata a
caso da una o più unità elementari, estratte da una partita in modo
che esse siano rappresentative della partita stessa. Il campione è
costituito dai fogli campione.
Fogli - campione: sono rettangoli di carta o cartone
ritagliati, secondo dimensioni prefissate, dai fogli prelevati dalle
unità stabilite.
Provetta: è l’aliquota
specifica di carta o cartone sulla quale si effettua una singola
determinazione, in modo conforme alle prescrizioni del metodo di
prova. Essa è prelevata da un foglio - campione; in taluni casi, la
provetta è costituita da un foglio - campione o da pochi fogli -
campione.
Da ogni partita si preleva un certo numero di unità
elementari, con un massimo di 30.
Se la partita è costituita da sole
unità elementari, si prelevano a caso le unità elementari, in modo
che esse siano rappresentative della partita.
Se le unità elementari sono riunite
in unità di spedizioni, per prima cosa si preleva dalla partita un
certo numero di unità di spedizione, con un massimo di 30. Sulle unità
di spedizione cosi prescelte si opera come segue:
Se ogni unità di spedizione
comprende meno di 20 unità elementari, si preleva a caso un’unità
elementare da ogni unità di spedizione.
Se ogni unità di spedizione
comprende 20 o più unità elementari, si riuniscono insieme tutte le
unità elementari comprese nelle unità di spedizioni prescelte,
quindi si preleva a caso un certo numero di unità elementari, con un
massimo di 30.
Da ciascuna delle unità elementari
prescelte, si preleva lo stesso numero di fogli, con un totale di
almeno 30. da questi fogli si ritagliano i fogli - campione,il cui
insieme costituisce il campione, dai quali si preleveranno le provette
necessarie per le varie determinazioni.
Numero
delle unità da prelevare.
Il numero delle unità da prelevare
nella partita è indicato nella tabella seguente. Il sistema di
prelevamento è casuale.
Numerosità della partita
Numero delle unità prelevate
Da 1 a 100
tutte
Da 11 a 200
10
Da 201 a 300
15
Da 301 a 500
20
Da501 e più
30
Modalità di prelevamento delle unità.
Le unità prescelte devono essere intatte e in buon stato esterno.
Se la partita è costituita da sole
unità elementari, si preleva dalla partita il numero di unità
indicato nella tabella
Se la partita è costituita da unità
di spedizione, si preleva dalla partita il numero di unità di
spedizione indicato sempre nella tebella
Se ogni unità di spedizione cosi
prescelta comprende meno di 20 unità elementari, si preleva a caso
un’unità elementare da ogni unità di spedizione.
Se ogni unità di spedizione cosi
prescelte comprende 20 o più unità elementari, si riuniscono insieme
tutte le unità di spedizione prelevate e si estrae da essa il numero
di unita elementari indicato nella tabella
Modalità di prelevamento dei
fogli.
L’imballo
dell’unità può essere aperto.
E’ il procedimento seguito tutte le
volte che sia possibile.
Nel caso di carte stese, si opera
come segue:
Si apre l’imballo dell’unità. Si
scartano i fogli esterni e tutti quelli danneggiati.
Si preleva a caso lo stesso numero di
fogli per ogni unità, tanti quanti sono necessari per le prove o sono
altrimenti richiesti, con un totale di almeno 20 fogli.
Si contrassegnano opportunamente i
fogli prelevati.
Nel caso di carta in rotoli, si opera
come segue:
Si
scartano tre giri nel caso della carta e almeno un giro nel caso del
cartone.
Nel caso di rotoli danneggiati, prima di procedere all’operazione di
cui al punto precedente, si tolgono tutti gli strati danneggiati
all’esterno del rotolo.
Si taglia il rotolo trasversalmente
su tutta la larghezza, fino a uno spessore sufficiente per consentire
il prelievo del numero di fogli necessario.
Si lasciano cadere da ciascun lato i
fogli tagliati e si sposta il rotolo, se necessario, per prelevare i
fogli.
Si preleva a caso lo stesso numero di
fogli per ogni unità, tanti quanti sono necessari per le prove o sono
altrimenti richiesti, con un totale di almeno 30 fogli.
Si contrassegnano opportunamente i
fogli prelevati.
L’imballo dell’unità non può essere aperto.
Questo procedimento si applica quando
ci sono motivi plausibili che sconsigliano o impediscono di aprire
l’imballo dell’unità prelevate.
Su ciascuna unità prescelta, si
opera come segue:
Si taglia una finestra di 30 X 45 cm, con il lato di 45 cm lungo la
direzione di macchina, quando questa è conosciuta ( oppure nella
direzione delle onde quando si tratta di cartone ondulato); se la
direzione di macchina non è conosciuta, la finestra deve essere
quadrata con lato di circa 45 cm, e avere gli orli paralleli a quelli
dell’unità. Si taglia la carta lungo il bordo della finestra, a una
profondità sufficiente per consentire l’estrazione del numero
necessario di fogli, e si tolgono questi ultimi.
Si scartano tutti i fogli o gli strati danneggiati; si scartano in
tutti i casi almeno 3 strati ( o fogli) di carta non danneggiati, e
per il cartone si scarta almeno uno strato danneggiato.
Si preleva a caso lo stesso numero di
fogli per ogni unità, tanti quanti sono necessari per le prove o sono
richiesti altrimenti, con un totale dei almeno 30 fogli.
Si varia la posizione della finestra da unità ad unità.
Si contrassegnano opportunamente i fogli prelevati.
Selezione e taglio dei fogli-campione.
In linea di principio le
dimensioni dei fogli campione sono di circa 30 X 45 cm (allo scopo di
permettere la loro ulteriore riduzione in laboratorio). La maggiore di
queste dimensioni corre lungo la direzione di macchina, se questa è
conosciuta ( oppure nella direzione delle onde nel caso del cartone
ondulato). Se la direzione di macchina non è conosciuta, si preleva
un foglio-campione di circa 45 X 45 cm.
Se necessario, dai foglio prescelti
si ricavano dei fogli campione delle dimensioni indicate nel punto
precedente. In questo caso, si trasportano i contrassegni di
riconoscimento sui fogli-campione.
I fogli prescelti hanno dimensioni
maggiori di 30 X 45 cm.
Nel caso di carta o cartone in fogli,
si taglia un foglio-campione da ciascun foglio, variando la posizione
del prelevamento da foglio a foglio.
Nel
caso di carta o cartone in rotoli, si taglia un foglio-campione da
ciascun foglio, in posizioni distanti circa 40 cm l’una dall’altra
nei diversi fogli, lungo l’altezza del rotolo. |